Le api, l’alta Langa, incontri che valgono
miele in alta langa

L'Alta Langa che ti addolcisce la giornata!

Oggi sono andata a scoprire un mondo meraviglioso: Il mondo delle api e del loro straordinario prodotto, il miele.

A casa, quando ero piccola, era arrivato un libro sul mondo delle api. Molte volte ho visto documentari ed anche trasmissioni che parlavano di questi piccoli ed operosi insetti. Ho sempre saputo che erano una specie che si organizzava in maniera complessa. Ma oggi li ho visti con occhi completamente diversi.

Ho visto le api attraverso le parole, gli occhi, il lavoro e le emozioni che mi hanno trasmesso Sandra e Agnese, Angela, Massimo e Lorenzo. Mi hanno raccontato le api con lo stesso amore e con la conoscenza che deriva dal lavoro quotidiano con le “loro api”.

esperienza miele langhe
esperienza miele langhe

L’Alveare, un condominio, un oggetto oppure un organismo complesso?

Le api si fondono in un organismo più complesso, l’Alveare. L’alveare potremmo credere si tratti di un semplice “oggetto”. No! Attraverso il racconto di Massimo l’alveare è diventato un organismo con un cervello, un apparato digerente, un apparato riproduttore e la capacità di rigenerarsi e di riprodursi.

In maniera leggera ci ha raccontato di Api Regine che non comandano, di api che durante la loro vita seguono un cammino formativo e lavorativo che le porta ad eseguire tutti i compiti all’interno di questa creatura che si chiama Alveare.

Le abbiamo viste sciamare attraverso il bosco, mentre il racconto proseguiva ed abbiamo seguito i fuchi nella loro danza per la riproduzione.

Tutto in maniera divertente e fluida. Con qualche piccolo pettegolezzo a rendere piacevole la scienza!

L’Apiario. Dove abitano le api. In fondo al sentiero delle more.

Con Lorenzo e Massimo abbiamo visitato l’apiario. Abbiamo visto come vivono all’interno dell’Alveare. Ci ha presentato l’Ape Regina, ci ha fatto notare la meraviglia architettonica del favo.

Agnese e Sandra, due minute, energiche e sorridenti ragazze (figlia e madre!) sono le regine del laboratorio. Alle prese con macchine che permettono loro di ottenere un miele di alta qualità. Non devono più combattere con arnie pesanti perché aiutate da questa stupenda macchina acquistata da poco e che ci conferma la fiducia in questa loro grande sfida: Dare al Miele dell’Alta Langa la dovuta visibilità e l’onore di non dover competere con miele di dubbia provenienza.

Alla scoperta del mondo delle api

Il gran finale. La dolcezza del miele che conquista il palato.

Alla fine, la degustazione dei loro straordinari prodotti preparata con amore da Angela: Il miele amarognolo di castagno, il chiaro miele di acacia (pochissimo in questo anno terribile per le api!), il profumato miele di tiglio, la melata ricca di Sali minerali e gusto intenso. Ma poi i derivati, le caramelle balsamiche al miele, le castagne al miele, i biscotti lavanda e miele…  Avete capito che non riuscivo più a smettere di assaggiare?

Ovviamente il formaggio di pecora, la tuma, con un goccio di miele di castagno… mi ha colpito al cuore!

Ed ecco che mi viene in mente che un percorso così è una delle scoperte che la nostra zona può proporre. A chi? Alle famiglie, a chi ama capire cosa mangia, a chi rispetta la natura o, semplicemente, ai “golosi consapevoli”!  E così ho inventato una nuova categoria da coccolare.

Angela, Massimo, Lorenzo, Sandra e Agnese, nelle loro giornate intense sapranno comunicarvi la loro passione per le api e per il miele.

Chiedimi informazioni e potrò costruire per te un viaggio sensoriale nell’alta Langa. Non te ne pentirai!

degustazione miele langa

Comments

Lascia un commento