Castelli delle Langhe: Tra Medioevo e Vigne

Castelli delle Langhe: Un itinerario di scoperta in un giorno

Mappa con itinerario di scoperta per alcuni dei castelli nelle langhe

Castelli delle Langhe per un originale Tour

Percorso di circa 50 km che parte da Mango ed arriva a Roddi

Tour in autonomia, con la propria auto, in cerca di Castelli Langhe Colline Vigne! Un modo per visitare preziosi castelli, girovagando per le splendide colline delle Langhe

Castelli Langhe

Castelli Langhe: Veduta di Barolo e del castello

MANGO

Il vino Moscato una piacevole scoperta

Castello di Mango

Nel ‘700 questo Castello fu rifatto sui resti della Fortezza Medioevale che era stata parzialmente distrutta. Il Castello di Mango o Castello dei Busca, è elegante, in pietra e segue le forme dell’architettura rinascimentale. Al suo interno potete trovare  l’Enoteca regionale del Moscato.  Vino da vitgni coltivati in questa zona ed a cui ho dedicato un mio articolo di apprezzamento! Il vino Moscato una piacevole scoperta

BARBARESCO

Il sentiero del Barbaresco

La torre di Barbaresco sulle nebbie autunnali

Andiamo nel piccolo borgo di Barbaresco. Anche questo borgo, come Barolo, condivide il nome con il vino famoso che si produce nei suoi dintorni. A Barbaresco non troviamo un vero e proprio Castello ma una bellissima  torre in mattoni rossi. E’ stata costruita dai Gonzaga, quando diventarono Marchesi del Monferrato.

La Torre di Barbaresco ha una sorella gemella, la Torre di Santa Vittoria d’Alba. E’ simbolo di questa parte di territorio che con le sue vigne è diventato Patrimonio dell?unesco. Nella torre trova spazio una sala per le analisi sensoriali, un museo multimediale ed una bellissima Terrazza panoramica dove si può godere di una vista impareggiabile! Una degustazione sulla Torre può essere una bellissima sosta

Castelli nelle Langhe: Serralunga, Barolo e Roddi

SERRALUNGA D’ALBA

Trekking intorno al castello con pranzo e visita

Castello di Serralunga

Ritroviamo a Serralunga la famiglia  dei Marchesi Falletti. Il castello di Serralunga è splendido. Il paesino gli si stringe intorno, quasi in ammirazione. E’ perfettamente conservato. E’ imponente ed osserva le colline del Barolo circostanti.

Il Castello di Serralunga è Monumento Nazionale. Si può visitare e capire come fosse gestito per ottimizzare la difesa. Vi saranno illustrate le varie trappole che servivano a bloccare gli invasori. Dovevano essere molto efficaci perchè la storia cidice che non fu mai espugnato. Si racconta che l’unica falla nella difesa fu frutto di un inganno.

BAROLO

Castello di Barolo e Barolo paese

Castello di Barolo

A poca distanza da Alba, troviamo il piccolo e famoso borgo di Barolo. Il castello della famiglia dei Marchesi Falletti diventa residenza subito dopo il passaggio del Piemonte ai Savoia.  Non avendo più necessità di “difendere” il paese, i Falletti, ricca famiglia dell’astigiano, utilizzarono il Castello come sostuosa residenza. Si dividevano tra Torino, a Palazzo Barolo e Barolo!   All’interno del Castello di Barolo potete godere dell’esperienza del WiMu (museo interattivo sul vino) e l’Enoteca Regionale del Barolo.

Importante ospite fu Silvio Pellico, che lavorò come bibliotecario per la Marchesa Colbert, che viene definita la creatrice del Vino Barolo.

Qui ti racconto qualcosa di specifico proprio su questo piccolo paese:  Barolo in Piemonte: Un nome per citta e vino!

RODDI

Roddi ed il suo castello

Ultima tappa di questo giro tra Castelli nelle Langhe è Roddi. A due passi da Alba troviamo Il castello di Roddi. Già dal XI secolo ci sono evidenze di questa struttura. In cima alla collina del piccolo paese troviamo questo imponente Castello. Grande corpo centrale e due Torri.

Il Castello aveva un ponte levatoio che ne consentiva l’accesso. Oggi non è più esistenze. Le decorazioni interne sono ricche e preziose. Imponenti i soffitti. Ben conservate le antiche cucine.

Preferite un trekking?

 

 

Da Marzo a Novembre
Giornata Intera
Min 2 pax
E se avete il tempo di visitarne altri...

Ecco altri castelli delle Langhe e del Roero da non perdere!

GRINZANE CAVOUR

Un giro in e-bike con tappa al Castello di Grinzane

castellowallp2

Il castello di Grinzane Cavour si erge non lontano da Alba in cima a una collina, da cui domina lo spettacolare paesaggio delle colline delle Langhe.

Il Castello è stato la dimora preferita di Camillo Benso conte di Cavour durante i suoi soggiorni a Grinzane anche quando inizia la sua attività politica, che lo porterà a essere  uno degli artefici dell’Unità d’Italia. In una delle sale del Castello, la Sala Cavour, è possibile vedere la sua camera da letto con vari cimeli e documenti originali.

Nel castello potrete anche visitare l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour oppure percorrere l‘OpenAir Museum “In Vigna”, un affascinante percorso all’aperto che si sviluppa intorno alle mura del Castello per scoprire la storia e la cultura del vino.

GOVONE

Govone fa parte della zona del Roero

GOVONE

Il Castello di Govone è citato in un atto di vendita del 989 invece la costruzione attuale è opera dei Conti Solaro, Signori di Govone fin dal XIII secolo.

Nel 1792, con la morte del Conte Amedeo Lodovico Solaro, che non contava diretti discendenti, il Castello e i beni passarono allo Stato.
Nel 1819 Carlo Felice si occupò attivamente del restauro e dell’ammodernamento del castello, i cui lavori furono diretti dagli architetti Giuseppe Cardone e Michele Borda. Particolare attenzione venne dedicata alla decorazione del salone centrale per i dipinti delle parti architettoniche e degli ornati sulle pareti e sulla volta.

Nel 1897 l’Amministrazione Comunale acquistò il castello mettendone all’asta i mobili e oggetti in esso contenuti.

MAGLIANO ALFIERI

magliano

Il Castello di Magliano fu voluto da Catalano Alfieri (1602-1674) appartenuto alla casata degli Alfieri di Magliano e Castagnole delle Lanze che nel 1649 ne iniziò la costruzione. Purtroppo, la vita di Catalano Alfieri si concluse tragicamente prima che i lavori di costruzione del castello venissero terminati.

Gli Alfieri di Magliano si estinsero nel 1797. Il castello passò attraverso varie mani finché il marchese Cesare degli Alfieri di Sostegno riacquistò tutto nel 1843.

Oggi il castello di Magliano è proprietà del Comune al quale l’ha donato la parrocchia di Sant’Andrea con l’autorizzazione della curia di Alba.
Infatti, l’ultima discendente del casato, la marchesa Margherita Visconti Venosta Pallavicino-Mossi lo lasciò in eredità alla Chiesa del paese nel 1952.

MONTEU ROERO

MONTEU ROERO

Il Castello di Monteu Roero veniva anticamente chiamato Monte Acuto a causa della sua posizione strategica. Posizionato in alto, sulla cima di una collina scoscesa oltre ad assicurare una splendida vista sul Roero, territorio nel quale è inserito, garantiva la supremazia strategica, la sicurezza della fortezza e dei suoi abitanti.

Il Castello viene in parte ricostruito tra il 1570-1575 ed è proprio in quella forma che è giunto a noi oggi. Purtroppo a causa del terremoto del 1887 alcune parti fortemente danneggiate vennero abbattute e mai più ricostruite. Cosi è giunto a noi pur mantenendo l’affascinante e minaccioso aspetto di un tempo.

Potete anche fare una gita in e-bike!

Da Marzo a Novembre
Giornata Intera
Min 2 pax
Un Tour delle Langhe è sempre emozionante

Castelli Langhe: Un modo per attraversare secoli di storia in una giornata!

Siamo arrivati alla fine di questo percorso. Una giornata dedicata ai Castelli delle Langhe. 

Ti ho incuriosito? Sappi che puoi includere alcuni di questi Castelli in una bella passeggiata tra i Vigneti oppure, ancora più semplice, con una e-bike con pedalata assistita.

Se invece ami anche il buon vino ed i prodotti delle Langhe, niente di meglio che un fantastico Tour dei Vini con tappe organizzate tra … Castelli e Cantine!

E sono belli in ogni periodo dell’anno!

Un Tour delle Langhe tra castelli, piccoli, borghi, ottima enogastronomia è un vero toccasana contro lo stress della vita moderna!

Un Tour dei vini tra Castelli e Cantine?

Potrebbe essere un ottimo modo per conoscere le Langhe!

Comments

Lascia un commento