Scopri il Territorio delle Langhe, Roero e Monferrato
Nel 2014, il paesaggio vitivinicolo di Langhe, Roero e Monferrato è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Da allora, il turismo è in costante crescita, mantenendo però intatta l’autenticità di un territorio ancora ricco di angoli nascosti e esperienze uniche.
Origini Geologiche e Trasformazione del Territorio
Langhe, Roero e Monferrato si distinguono per le loro caratteristiche geologiche particolari, che hanno influenzato la storia e lo sviluppo agricolo ed economico di queste terre.
- Le Langhe sono caratterizzate da terreni composti principalmente da marne argillose e sabbiose di origine marina. Circa 15 milioni di anni fa, queste colline erano sommerse da un antico mare, il che ha dato origine a suoli ricchi di minerali, perfetti per la coltivazione della vite.
- Il Roero è il risultato di un’erosione più recente rispetto alle Langhe. Qui si trovano le celebri Rocche, spettacolari formazioni di arenaria create dall’azione del fiume Tanaro circa 250.000 anni fa. Questa conformazione ha dato vita a un territorio più aspro, ideale per la coltivazione di frutteti e noccioleti oltre che della vite.
- Il Monferrato ha origini ancora più antiche, con formazioni sedimentarie e depositi fluviali che risalgono a oltre 20 milioni di anni fa. È una terra dove la viticoltura si è radicata profondamente, con varietà come la Barbera che hanno trovato qui il loro habitat ideale.
Territorio delle dolci colline delle Langhe
Le Langhe sono famose per i loro paesaggi mozzafiato e la produzione di vini rinomati, come il Barolo e il Barbaresco. Le loro colline sinuose offrono un’atmosfera rilassata e sofisticata, perfetta per il turismo slow.
Sviluppo Storico delle Langhe
Grazie alla loro posizione strategica tra il Piemonte e la Liguria, le Langhe hanno vissuto una storia ricca di scambi culturali e commerciali. Nel Medioevo, furono contese tra diverse signorie, come i Savoia e i Marchesi di Saluzzo. Con l’arrivo della viticoltura moderna e il riconoscimento delle DOCG, questa zona è diventata uno dei principali poli enogastronomici italiani.
Cosa Vedere nelle Langhe
- Borghi Storici: Visita luoghi famosi in tutto il mondo come Barolo, La Morra e Monforte d’Alba.
- Castelli e Storia: Scopri il Castello di Grinzane Cavour, il Castello di Serralunga, il castello di Barolo.
- Esperienze Slow: Passeggiate tra i vigneti, tour in Vespa e degustazioni nelle migliori cantine. Vivi la dolcezza del paesaggio con esperienze “a misura d’uomo”.
Curiosità: Le Langhe sono la patria del movimento Slow Food, un concetto che si riflette nello stile di vita e nelle esperienze turistiche locali.

Il fascino selvaggio del Roero
Separato dalle Langhe dal fiume Tanaro, il Roero presenta un paesaggio più aspro e selvaggio, con formazioni rocciose spettacolari e una grande varietà di coltivazioni.
Sviluppo Storico del Roero
Il Roero ha sempre avuto un’identità più agricola rispetto alle Langhe, con un’economia basata sulla coltivazione della vite, delle nocciole e della frutta. La presenza delle Rocche ha reso il territorio meno accessibile, mantenendo una natura più incontaminata. Nel corso dei secoli, i suoi borghi medievali hanno vissuto l’influenza delle potenti famiglie locali, come i Roero di Asti, che diedero il nome alla regione.
Cosa Caratterizza il Roero?
- Le Rocche del Roero: Impressionanti pareti di roccia e calanchi unici nel loro genere.
- Produzioni Tipiche: Qui nascono vini come il Roero Arneis e il Nebbiolo, affiancati da frutteti e noccioleti.
- Attività Outdoor: Perfetto per trekking, bici e tour enogastronomici autentici.
Il Roero è tutto da scoprire, magari con un itinerario enogastronomico o in sella a una bella bici: è l’area perfetta per le attività all’aria aperta e particolarmente adatto alle famiglie.
Chiedici consiglio per visitare le cantine del Roero Arneis o dei vini rossi del Roero: un bel pranzo in cantina nelle Langhe e nel Roero sarà la vera chicca del tuo tour delle Langhe e del Roero

Monferrato tra tradizioni e sapori autentici
Il Monferrato è una terra di grandi vini e castelli medievali, con una storia affascinante e un’atmosfera genuina.
Sviluppo Storico del Monferrato
Il Monferrato è una delle più antiche regioni vitivinicole d’Italia, con tracce di coltivazioni già in epoca romana. Durante il Medioevo, divenne un importante centro feudale con potenti signorie locali. La sua tradizione vinicola è profondamente legata alla Barbera, ma anche ad altri vitigni autoctoni come il Grignolino e il Ruchè.
Zone del Monferrato:
- Monferrato Casalese: Dominato da Casale Monferrato, ricco di storia e cultura.
- Basso Monferrato Astigiano: Una zona collinare con piccoli borghi incantevoli.
- Alto Monferrato di Acqui Terme: Famoso per il vino Gavi e le sue acque termali.
Perché Visitare il Monferrato?
- Enogastronomia: La patria della Barbera e della cucina tradizionale piemontese.
- Castelli e Torri: Un territorio ricco di antiche fortezze e dimore nobiliari.
- Esperienze Autentiche: Ideale per chi cerca luoghi meno turistici ma di grande fascino.

Noi di SlowDays abbiamo tre modi per scoprire il territorio: Innanzitutto cibo e vino delle Langhe, poi abbiamo proposte di escursioni ed itinerari a piedi e per coloro che sono alla ricerca di qualche idea originale le nostre proposte per vivere Langhe Roero Monferrato con un Tour in E-bike oppure un magnifico Vespa Tour.
Le tre proposte si intrecciano spesso l’una con l’altra, creando ricche possibilità. È pressoché obbligatorio concedersi piacevoli soste durante una passeggiata a piedi oppure durante un tour in Vespa o in bicicletta. Così come visitare le cantine nelle Langhe diventa un intermezzo godereccio tra le visite a castelli, borghi e chiese. Una ricca proposta di cose da vedere tra Langhe, Roero e Monferrato, con tanto da gustare e da visitare.