Monferrato da visitare: GUIDA MIRATA

Perché si chiama Monferrato

Non ci sono spiegazioni certe, questa è l’unica certezza! Secondo il Ricaldone, deriva dalle due aprole Monte e Farro. Altri sostengono sia l’accoppiata di Monte Fertile.  Qualunque sia la sua origine, una cosa è certa: il Monferrato merita di essere scoperto, perché è un gioiello meno conosciuto rispetto alle vicine Langhe, ma altrettanto affascinante.

Dove si trova il Monferrato?

Il Monferrato è un tesoro nascosto nel cuore del Piemonte, tra le colline ondulate e i vigneti infiniti. Questa regione veramente notevole, si estende con il suo magnifico paesaggio, tra le province di Asti, Cuneo e Alessandria. Fa parte integrante della zona UNESCO di Langhe, Roero e Monferrato.

Le sue città principali, come Asti, Alessandria, Casale Monferrato e altre, sono custodi di una storia ricca e affascinante, visibile nelle chiese romaniche, nei castelli maestosi e nelle piazze accoglienti.

paesaggio del monferrato

Cosa vedere nel Monferrato?

ACQUI TERME

  • La bollente: Questo il nome con cui era conosciuta questa cittadina che ha la sua storia che si sviluppa già a partire dall’Impero Romano!
  • Castello dei Paleologi: Il castello fu fondato dai vescovi intorno all’anno 1000. Ristrutturato completamente intorno al 400. Oggi è sede di un Museo Archeologico con interessantissimi reperti.
  • Cosa assaggiare: il Brachetto, il Dolcetto ed il Moscato d’Asti. Una specialità è il “filetto baciato” che è un particolare salame crudo, di antica tradizione.

ASTI

  • Piazza Alfieri: Centro della città e teatro del famoso Palio di Asti. Forma particolare, a triangolo, con palazzi e porticati che la circondano. Interessante il mercato che ogni sabato ha luogo proprio nella piazza.
  • Palazzo Ottolenghi: Palazzo barocco, oggi sede del Museo del Risorgimento, costruito nel ‘700.
  • Torri medievali: Torre Rossa, Torre Troyana e Torre De Regibus, simboli del passato mercantile e bancario della città.

CANELLI

  • Le Cattedrali Sotterranee: gallerie scavate nel tufo tra il XVI e XIX secolo, usate per l’affinamento dei vini. Le cantine storiche visitabili sono Bosca, Contratto, Coppo e Gancia.
  • Riconoscimento UNESCO: il progetto che ha reso Langhe-Roero e Monferrato Patrimonio dell’Umanità è nato proprio qui!

CASALE MONFERRATO

  • Il Castello dei Paleologi (o Castello dei Gonzaga): fortificazione con pianta esagonale e affascinanti sotterranei.
  • La Sinagoga di Casale: costruita nel 1595, custodisce preziosi rotoli della Torah e un museo dei Lumi.
  • Borghi nei dintorni: Cereseto, Ottiglio, Vignale e Montemagno sono imperdibili.
  • Cosa assaggiare: Krumiri e Grignolino del Monferrato.

GAVI e NOVI LIGURE

  • Forte di Gavi: fortezza genovese del 1500, in seguito trasformata in prigione durante le guerre mondiali. Qui trovi il link per il sito istituzionaledove potrai trovare informazioni.
  • Novi Ligure: città ricca di palazzi nobiliari e ville storiche, con influenze genovesi ben visibili. Meritano la visita la Chiesa di Santa Maria Maddalena. Il Cimitero comunale, la Pieve di Santa Maria, il più antico edificio religioso della città (XII secolo).
canelli
acqui-terme

Castelli e Fortezze del Monferrato

  • Castello di Gabiano Monferrato: noto per il labirinto, un raro esempio documentato nei giardini storici del Piemonte. Hanno sede una cantina prestigiosa ed un hotel di lusso
  • Castello di Uviglie: Dimora medioevale, cantine storiche ed una torre che sorregge un giardino pensile
  • Castello di Camino: Origini che risalgono all’XI secolo. Le sue sale sono affrescate ispirate al Don Chisciotte. Vanta una vista imperdibile sulle pianure circostanti.

Cantine del Monferrato per degustazioni memorabili.

Per chi ama il vino, il Monferrato offre esperienze uniche nelle sue storiche cantine:

cantine-monferrato-da-visitare

Chiese Romaniche del Monferrato

  • Duomo di Asti: capolavoro romanico dedicato a Santa Maria Assunta.
  • Chiesa di San Secondo (Cortazzone): affreschi medievali in una cornice suggestiva.
  • Chiesa di San Lorenzo (Montiglio Monferrato): raffinata architettura romanica.
  • Basilica di San Giovanni Battista (Casale Monferrato): imponente torre campanaria ed affreschi
  • Chiesa di San Bartolomeo (Cocconato): Campanile imponente e posizione privilegiata tra i vigneti
duomo-asti

Itinerari a piedi oppure in bicicletta

Se cerchi qualcosa che ti allontani dai soliti percorsi turistici, ti suggerisco alcuni luoghi meno conosciuti ma affascinanti!

  • Maranzana e i Babaci: Un borgo dove le strade si animano con babaci (pupazzi di pezza), che raccontano scene di vita quotidiana.
  • Il Bi-albero di Casorzo: Un fenomeno naturale raro: un ciliegio che cresce sopra un gelso, creando una visione spettacolare!
  • Gli Infernot: Cantine scavate nella pietra tufacea, utilizzate per la conservazione del vino. Patrimonio UNESCO, si trovano a Grazzano Badoglio, Ottiglio, Vignale Monferrato, Sala Monferrato, Treville e Cella Monte.

 Se poi volessi un tour organizzato con una mappa da seguire, ti propongo un Tour in e-bike:  Monferrato bike Tour

Guida Langhe Roero e Monferrato

Prossimo capitolo

EVENTI DEGNI DI NOTA 

Una giornata nel Monferrato

Un Tour su misura per te