Langhe quando andare: piccola guida
castello di serralunga d'alba - langhe quando andare

Langhe quando andare per godere di questa regione del Piemonte?

Spesso ci viene chiesto, quale sia il periodo migliore per visitare le Langhe. E noi rispondiamo che le Langhe sono meravigliose in tutte le stagioni…no, non è marketing, ma è la pura verità e vorremmo dimostrartelo! Seguimi e capirai quando visitare le Langhe!

Quello che forse potresti dire è che siamo di parte, perché qui ci siamo nati e ci viviamo da un bel po’ di anni e quindi non possiamo che parlarne bene, ma davvero pensiamo che questo territorio così particolare meriti una fuga un po’ tutto l’anno.

Quando visitare le Langhe?  Cinque consigli Slow per ogni stagione

Ti aiuterò con cinque consigli per organizzare il tuo viaggio in ogni stagione.

Langhe in primavera

In primavera, le Langhe si vestono di colori vivaci e gli alberi da frutto sono in fiore. È il momento ideale per visitare i numerosi mercati contadini e gustare i prodotti locali freschi, come le fragole e gli asparagi. Una passeggiata tra i vigneti per goderti la vista panoramica sulle colline che si risvegliano ti farà innamorare.

Iniziamo con cinque consigli per organizzare il tuo viaggio nelle Langhe in Primavera, la stagione dei germogli delle vigne, delle colline che si risvegliano e del verde tenero della Natura

1. Pianifica le tue visite alle cantine:

La primavera è uno dei momenti migliori per visitare le cantine nelle Langhe. Durante questo periodo, le viti sono in piena crescita e ciò significa che potrai ammirare splendidi vigneti verdi e rigogliosi. Assicurati di prenotare in anticipo le visite alle cantine per assicurarti un posto e godere di degustazioni di vini locali.

2. Organizza un piccolo gruppo di amici e vieni per un weekend enogastronomico.

Una degustazione di Formaggi oppure un Food Tour di Alba potranno essere un’occasione di svago. Il buon cibo ed il buon vino ti daranno quel qualcosa in più. Se hai voglia di qualcosa di particolare, possiamo anche pensare ad una caccia al Tesoro enogastronomica, tutta per voi.

3. Fai escursioni tra le colline:

Le Langhe offrono una vasta rete di sentieri panoramici che ti permetteranno di esplorare la bellezza naturale della regione. In primavera, i sentieri saranno circondati da fiori colorati e piante in fiore, creando uno spettacolo visivo mozzafiato. Prepara una buona scarpa da trekking e goditi una passeggiata tra le colline. Con un Tour a piedi potresti anche pensare di spostarti ogni giorno in una zona diversa e conoscere così le differenze tra Langhe del Barolo e Langhe del Barbaresco.

4. Assapora la cucina locale:

La primavera è il momento ideale per gustare i piatti ed i prodotti tipici piemontesi e delle Langhe in particolare. Dai tartufi alle paste fresche, dai formaggi ai salumi, la cucina locale è ricca di sapori autentici e genuini. Prenota un tavolo in uno dei ristoranti locali e concediti una cena indimenticabile, oppure, partecipa ad un Corso di cucina delle Langhe e scopri così anche i segreti dei piatti che ami.

5. Partecipa a Vinum:

Durante la primavera, numerosi eventi e sagre vengono organizzati nelle Langhe. Una su tutte, quasi sempre nel mese di aprile, è la Fiera dedicata al Vino. Alba ed i suoi dintorni diventano una grande enoteca a cielo aperto. Centinaia di persone con il caratteristico bicchiere appeso al collo, girano rilassati tra le vie delle Langhe.

Organizzare un viaggio nelle Langhe in primavera ti permetterà di scoprire il lato più autentico di questa regione italiana. Dalle cantine ai borghi medievali, dalle escursioni alle degustazioni enogastronomiche, ci sono molte cose da vedere e fare. Non perdere l’opportunità di vivere questa esperienza unica e indimenticabile. 

In questo articolo avevo fatto proprio l’organizzazione di qualche Weekend nelle Langhe in Primavera. Leggilo per avere ancora altre idee.

primavera nelle Langhe
estate nelle langhe
cosa fare nelle langhe

Langhe in estate

In estate, potrai godere del caldo sole e rinfrescarti nelle piscine, passeggiare nelle zone boschive e gustare un ottimo bicchiere di Alta Langa fresco e profumato. Potrai visitare le cantine vinicole ed i ristoranti con vista. Durante questa stagione, ogni paesino si ingegna per creare momenti di festa e di aggregazione, solitamente feste per il palato e nemici delle diete!

Le Langhe in estate sono un trionfo di colore. Sono le lunghe giornate calde. E soni le cicale che ti accompagnano durante i trekking.

Ecco i miei cinque consigli per godere della tua estate nelle Langhe lla bellezza di questa terra, scoprendo tutte le cose meravigliose da vedere e fare.

  1. Come primo consiglio per godere appieno della tua estate nelle Langhe, ti suggerisco di dedicarti ad attività all’aperto. Outdoor come si usa dire! Questa regione è famosa per i suoi paesaggi accattivanti, quindi avrai l’opportunità di fare escursioni a piedi, visitando castelliper esempio oppure in bicicletta tra vigneti e boschi. Respirare l’aria fresca ed ammirare la vista spettacolare del Monviso e delle Alpi che si stagliano all’orizzonte.
  2. Anche in questa stagione è interessante visitare le cantine vinicole della zona. Le Langhe, come saprai, sono famose in tutto il mondo per i loro vini pregiati, Barolo e Barbaresco innanzitutto. Approfitta quindi dell’estate per prenotare una degustazione guidata, magari con un Bike Tour nella zona del Barbaresco, e scoprire i segreti della vinificazione. La stagione calda è propizia per assaggiare anche i vini bianchi, l’Alta Langa per esempio ti sorprenderà sicuramente! In questa stagione anche l’orto è generoso e tante ottime verdure coloreranno i piatti.
  3. Esplora i borghi pittoreschi: Con l’estate e la voglia di libertà potresti approfittare di un Viaggio in Vespa, una minivacanza,  per scoprire più borghi e fermarti mille volte per una foto ed un panorama indimenticabile. I borghi con la Vespa saranno più facilmente raggiungibili, senza l’assillo di parcheggiare e senza avere il problema dell’auto lasciata sotto il sole. I Tour in Vespa saranno anche una occasione per una degustazione di Vino, magari bianco e fresco oppure una deliziosa degustazione di nocciole.
  4. Il quarto consiglio è scoprire l’Alta Langa. Sono zone meno battute dal turismo “mordi e fuggi” ma sono una vera zona da scoprire e da amare. Come scoprire l’Alta Langa in modo originale? Che ne diresti di un Weekend dedicato ad una esperienza a cavallo. Oppure una giornata a cavallo da passare insieme ad un piccolo gruppo di amici? Un Tour a cavallo, in Alta Langa, d’estate, sarà un bel modo di passare tempo di qualità. Una piccola città, Murazzano, l’ho raccontata in questo articolo del Blog: Tre belle città da visitare. Potrebbe essere interessante come spunto.
  5. Ultimo ma non ultimo, ti consiglio di dedicare del tempo al relax! Le Langhe offrono anche splendidi resort ed agriturismi con piscina, dove potrai rigenerarti e rilassarti, senza soffrire il caldo e godendo di ottimo cibo e qualche buon bicchiere.

In conclusione, le Langhe in estate sono un vero paradiso per gli amanti della natura, del buon cibo e del vino. Sarai sicuro di trascorrere una vacanza indimenticabile in questa splendida regione. Non dimenticare la macchina fotografica per catturare tutti i momenti magici che incontrerai lungo il tuo viaggio.

Da Marzo a Novembre
Wine & Food
Per piccoli gruppi
Langhe quando andare per un weekend?
langhe sotto la neve
Passeggiata a cavallo Piemonte Langhe Roero

Langhe in autunno

L’autunno è la stagione della vendemmia nelle Langhe e potrai curiosare e magari partecipare a questa festa contadina. Visita le cantine e segui le tappe della produzione del vino partecipando anche a una degustazione guidata. Non dimenticare Alba in questo periodo, la città del tartufo bianco, durante la famosa Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.

Quasi quasi direi che è la stagione più bella. Facile perché con i colori delle foglie delle viti, con la vendemmia che profuma le cantine e con la Fiera del Tartufo ti ho già dato molti motivi, ma ti voglio comunque elencare cinque consigli anche per l’autunno nelle Langhe.

  1. Percorri le strade panoramiche: L’autunno rende le colline delle Langhe ancora più affascinanti. Le strade panoramiche che si snodano tra vigneti e boschi sono una sorpresa per gli occhi. Lo spettacolo del  “foliage”nelle Langhe, che dura da metà ottobre a fine novembre, regala paesaggi davvero unici e sempre facilmente raggiungibili con belle passeggiate nei vigneti. Sia con la tua auto, andando per castelli, che a piedi con un Trekking nelle Langhe, sarai ricompensato con una festa di colori. Molti sentieri ben segnalati attraversano queste terre, offrendoti i suoi panorami e la possibilità di vivere nella natura. Gambe in spalla e parti all’avventura, vai a scoprire angoli romantici e  scatta foto indimenticabili.
  2. Ti parlavo nel punto precedente di Castelli nelle Langhe: sono tanti e praticamente ogni borgo ti mostra orgoglioso la sua storia medievale. Durante l’autunno, i borghi si trasformano con atmosfere suggestive, con rievocazioni storiche e con la presentazione dei prodotti pregiati come il Tartufo ed i Funghi. Visita uno dei Borghi di cui ti parlo nella puntata successiva.
  3. L’autunno è ideale per assaggiare i vini delle Langhe. Sicuramente non saranno quelli appena vendemmiati, ma il profumo delle uve in lavorazione accompagnerà le tue visite in cantina. Che ne dici di partecipare ad un Picnic in Vigna?  Molte cantine organizzano degustazioni speciali durante questa stagione, offrendo l’opportunità di assaporare i migliori vini della regione accompagnati da prodotti locali. Non perdere l’occasione di scoprire i segreti delle famose etichette di Barolo, Barbaresco e Dolcetto. Ricordati che nelle cantine è molto consigliabile prenotare. Specialmente in quelle più piccole, i proprietari-produttori potrebbero non poterti seguire! La vendemmia e le prime fasi della pigiatura hanno la priorità!
  4. Esplora le Langhe in e-bike. Anche se le temperature cominciano un pochino a scendere, troverai ancora splendide giornate di sole. Con la e-bike percorrerai più km e potrai includere anche 2-3 borghi da visitare nel tuo itinerario. Con un Tour organizzato potrai avere una mappa da seguire ed anche le immancabili tappe enogastronomiche per rifocillarti!
  5. Via libera ai prodotti autunnali: L’autunno porta con sé una ricca varietà di prodotti tipici delle Langhe. Dagli ottimi funghi porcini alle castagne, passando per le deliziose nocciole, l’autunno è il momento ideale per assaporare i sapori autentici di questa regione. Prova piatti tradizionali come tajarin al tartufo, brasato al Barolo e formaggi stagionati, accompagnati da un bicchiere di vino locale. Non dimenticare di gustare anche i dolci autunnali, come la torta di nocciole, i baci di dama e magari il “bunet”

Un consiglio, ma direi di più, il motivo principale per visitare le Langhe in Autunno? Sicuramente la  Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba che prevede sempre un calendario di eventi ricchissimo per festeggiare il tartufo, pregiatissimo fungo.

Il tartufo è famoso in tutto il mondo per il suo profumo inconfondibile e per i piatti semplici che è in grado di arricchire in un modo unico.

Concludo dicendo che l’autunno nelle Langhe è un periodo magico che offre una varietà di esperienze uniche. Feste, vendemmia, mercatini e colori stupendi. Non perdere l’opportunità di vivere questa stagione incantevole e scopri le Langhe vestite a festa. Prenota per tempo la tua vacanza, il tuo soggiorno,  perché sono i molti ad amare proprio questo periodo dell’anno.

Approfondisci Cosa visitare nelle Langhe in autunno: vini, colline e tartufi

Da Giugno ad Agosto e da Ottobre a Gennaio
Mezza Giornata
Per piccoli gruppi
visitare le Langhe in inverno
langhe in inverno

Langhe in Inverno

In inverno, le Langhe si trasformano in un luogo magico. Le colline coperte di neve creano un paesaggio incantevole, e ti verrà spontaneo gustare piatti tipici della cucina locale come la “bagna cauda”, il brasato al Barolo o la Polenta, piatti tipicamente invernali.  Le suggestive strade delle cittadine delle Langhe del Barolo e del Barbaresco avranno atmosfere soffuse e le colline saranno nascoste da veli di nebbia.

La stagione del riposo, delle coccole davanti al cammino. Le colline delle Langhe si imbiancano di brina e neve. La nebbia crea paesaggi meravigliosi.

Ti lascio questi cinque consigli per visitare le Langhe in inverno e godere di una calda ed avvolgente accoglienza.

  1. In inverno, i borghi delle Langhe si trasformano in piccoli gioielli incastonati tra le colline innevate. Visita Alba, dove il Tartufo è più buono e raggiunge prezzi più abbordabili. Ti consiglierei un Food Tour tra le vie di Alba, con tante tappe golose.
  2. Gusta la cucina tradizionale: L’inverno è la stagione ideale per assaporare i piatti tipici delle Langhe. Prenditi il tempo di sederti in un ristorante accogliente e concediti un pasto a base di tartufi, funghi porcini, carne brasata e formaggi locali. Non dimenticare di accompagnare il tutto con un buon bicchiere di Barolo o Barbaresco e scopri quale dei due é il tuo preferito!
  3. Scopri l‘arte della Pasticceria: Un minicorso di produzione di dolci a base di nocciole e la relativa dolce e gustosa merenda saranno una coccola per i sensi.
  4. Rilassati in una SPA. Anche se Alba e le Langhe non hanno una tradizione termale, ci sono splendide SPA dove passare qualche ora di perfetto caldo relax.
  5. Partecipa alle tradizioni locali: Durante l’inverno, le Langhe si animano con feste e manifestazioni culturali. Partecipa alle sagre enogastronomiche, dove potrai assaggiare specialità locali e scoprire le tradizioni culinarie del territorio. Non perderti neanche i mercatini natalizi, dove potrai trovare prodotti artigianali e regali unici da portare a casa come ricordo del tuo viaggio.

Le Langhe in inverno offrono un’atmosfera magica e suggestiva. I borghi pittoreschi, la cucina tradizionale, il cioccolato artigianale, le terme e le tradizioni locali renderanno la tua visita indimenticabile. Non lasciarti scoraggiare dal freddo, ma approfitta di questa stagione per vivere un’esperienza autentica e rilassante nelle Langhe.

2 giorni e una notte
Wine & Food
Min 2 pax
TOUR DELLE LANGHE CON SLOWDAYS

Hai ancora piacere di leggere qualcosa a proposito di vacanze nelle Langhe?

Guarda la pagina della Guida dedicata proprio a spunti e idee per una vacanza nelle Langhe e nel Roero.

Oppure contattami e troveremo insieme la tua vacanza ideale!

Comments

Lascia un commento