2 o 3 giorni
Durata
Wine & Food
Tipologia
Min 2 pax
Partecipanti

Week end Piemonte, nelle Langhe

Un fine settimana per scoprire l’enogastronomia delle Langhe!

E’ sempre la stagione giusta per un week end Piemonte e concedersi una fuga all’insegna del relax, del buon cibo e dei vini straordinari che caratterizzano questo territorio. 3 oppure 2 giorni per conoscere meglio le Langhe e il Roero vivendo esperienze uniche e autentiche con le persone del posto

Lasciati incantare dalle Langhe, dai suoi prodotti e segui le nostre indicazioni: ti aiuteremo a scegliere dove dormire e dove degustare. Non dimenticare la macchina fotografica!

Weekend nelle Langhe - Piemonte enogastronomico

L’organizzazione del Week-end Piemonte ed i suoi orari, saranno definiti in fase di prenotazione, dopo che ci avrete detto l’orario previsto di arrivo e partenza e che avremo controllato la disponibilità delle esperienze.

Scegli la tua Formula

Formula A - Nocciole e Vino

La scoperta dei prodotti delle Langhe più diffusi in un Week end Piemonte enogastronomico.

135

Cosa é incluso:

  • 1 notte in agriturismo in collina o in B&B in centro ad Alba con trattamento di pernottamento e colazione
  • Visita in una cantina della zona del Barolo con ricca degustazione il giorno dell’arrivo intorno all’ora di pranzo
  • Cena (non inclusa), ma con il nostro servizio di prenotazione
  • Visita e degustazione in un laboratorio di produzione di nocciole e prodotti derivati. Degustazione che include anche formaggi tipici

Formula B - Degustazioni in cantine e Ricerca del Tartufo

La caccia più bella che ci sia: Caccia al tartufo. Un weekend tra vino e natura..

155

Cosa é incluso:

  • 1 notte in agriturismo in collina o in B&B in centro ad Alba con trattamento di pernottamento e colazione
  • Cena non inclusa, ma con il nostro servizio di prenotazione
  • Visita in una cantina della zona del Barolo o del Barbaresco con tagliere in abbinamento
  • Ricerca del tartufo e merenda degustazione

Formula C- Degustazione in cantina e Degustazione Formaggi

Cheese! Un fine settimana in Piemonte, nelle Langhe

145

Cosa é incluso:

  • Visita in cantina con Degustazione vini
  • Prenotazione cena (non inclusa)
  • Pernottamento e colazione in B&B o agriturismo sulle colline nei dintorni di Alba
  • Visita ad un allevamento di capre, ricca degustazione di formaggi piemontesi

Formula D - Degustazione in cantina del Barolo e del Barbaresco

Week end Piemonte – Langhe – Barolo vs Barbaresco, la sfida più intrigante

185

Cosa é incluso:

  • Pernottamento in camera doppia con colazione, per una notte in agriturismo o piccolo hotel
  • Visita con degustazione in cantina nella zona di Barbaresco.
  • Ingresso e calice sulla Torre di Barbaresco
  • Cena (non inclusa ma, se volete, prenotata da Slow Days)
  • Visita e degustazione in cantina, zona Barolo, con un tagliere in accompagnamento
  • Entrata al Museo del Vino, Barolo

Per tutte le Formule

Durata: 2 o 3 giorni

Cosa puoi aggiungere:

  • Spa
  • Trasporto
  • Guida
  • Degustazioni

Cosa non é incluso:

  • Tutti i trasporti
  • La guida in accompagnamento. Questi sono tour in autonomia
  • Eventuali servizi o degustazioni aggiuntive
Ed ecco le risposte!

Ho tante domande ...

Quindi… che ne dite di un bel weekend in Piemonte per ammirare le Langhe e gustare il buon cibo di questo territorio? Vi abbiamo convinto?

Da quando queste colline sono diventate Patrimonio UNESCO la fama della zona è esplosa, tanto da attirare turisti da tutto il mondo e, ad oggi, è considerato una delle eccellenze italiane per il turismo.

Un luogo dove andare alla ricerca di piccole cantine o visitare quelle più di tendenza, gustare ottimo cibo in ristoranti tipici oppure in osterie moderne, visitare piccoli borghi, castelli e musei. Non manca proprio nulla!

Enogastronomia piemontese per un weekend nelle Langhe

Weekend nelle Langhe per assaggiare il Piemonte

Quando visitare le Langhe?

A Ottobre e Novembre c’è la vendemmia, il foliage autunnale, la fiera del tartufo, panorami fantastici ma… è anche il periodo più gettonato, molto affollato e i prezzi salgono vertiginosamente.
Nelle strutture, nei ristoranti e anche nelle cantine è sempre tutto pieno e bisogna prenotare con largo anticipo, soprattutto nei weekend.

L’inverno è sicuramente un periodo più tranquillo e le vigne innevate sono molto affascinanti… quasi magiche… perfette per un week end Piemonte romantico.

Noi, forse preferiamo la primavera o l’estate, il clima è perfetto per scoprire questo territorio con dei trekking in mezzo alla natura e perché no… anche su una bella Vespa.

Approfondisci questo argomento in questo articolo in cui analizzo il pro ed il contro di ogni stagione!

Alba capitale delle Langhe, da non perdere nel tuo Weekend

Weekend nelle Langhe per assaggiare il Piemonte (2)

Barbaresco o Barolo? Comunque weekend enogastronomico Langhe

Spesso mi chiedono…ma tu preferisci il vino barolo o barbaresco?

Son entrambi dei grandi vini, è davvero difficile scegliere.

Il Barolo è un vino maestoso, austero, un vino strutturato che al palato mostra note floreali e di frutti rossi maturi, dal tannino deciso e aromi che ricordano sempre il sottobosco ma anche il tabacco, cuoio e pepe bianco.

Un vino corposo e strutturato come il barolo può esprimersi in modo differente in base ai diversi vitigni da cui ha origine e può essere più o meno robusto / elegante a seconda del comune dal quale proviene.

Il cugino Barbaresco invece è più delicato e raffinato, al palato possiamo sentire note di frutta rossa anche note floreali, ricordando molto la rosa, la ciliegia, il cuoio e il pepe bianco.

Ma non è comunque un vino leggero, il carattere è forte e la sua delicatezza è riferita alle note floreali e alla minore presenza di tannini rispetto al re Barolo.

Adesso ti ho convinto a provare un bel week end nelle langhe? Un weekend enogastronomico oppure un weekend degustazione vini Piemonte per assaporare tutto di questo grande territorio!

A chi è rivolta la degustazione Barbaresco?

Le caratteristiche del Barbaresco, vino strutturato, colore caratteristico di un bel rosso pieno e maturo, intenso e gradevole all’olfatto. L’intensità del suo sapore e del suo profumo non arriva ai livelli del Barolo, ma, per certi versi, lo rende un vino anche più gradevole e “facile” da assaporare. Si rivolge ad una platea più ambia di amanti del vino. Sia a chi ha già un palato abituato a gusti importanti, sia a chi predilige vini meno corposi ed intensi. Vi diranno che degustandolo, troverete la rosa e la viola, come profumi, e poi la fragolina di bosco e le ciliegie nel sapore. E’ da provare veramente!

Dove degustare il Barbaresco?

Il Barbaresco sprigiona sia le sensazioni olfattive che le sensazioni gustative ma, nelle cantine di produzione, vi riempirà gli occhi anche di tante altre sensazioni. Le cantine del Barbaresco sono anche belle da visitare. I produttori vi faranno assaggiare il loro miglior Barbaresco e voi ne sarete incantati!

Quanti sono i produttori di Barbaresco?

L’area di produzione del Barbaresco non é molto ampia. Zona nei dintorni di Alba, comprende 4 Comuni, Barbaresco, Neive, Treiso, San Rocco. In tutto circa 700 ettari di Nebbiolo.  I produttori si dividono in due categorie: quelli che conferiscono la loro produzione (in parte o totalmente) alla Cantina dei Produttori di Barbaresco e quelli che vendono direttamente. In tutto si contano più di 100 produttori e caratterizzano i loro prodotti in base ai CRU. Si chiamano crù, le denominazioni in base al vigneto ed alla particolare posizione

Quali sono le zone di produzione del Barolo?

La prima denominazione Barolo la troviamo da metà del XIX secolo. Ed è proprio a Barolo che la troviamo. Siamo in Piemonte, provincia di Cuneo. La DOCG viene data alle produzioni dei seguenti comuni: Barolo, La Morra, Monforte, Serralunga d’Alba, Castiglione Falletto, Novello, Grinzane Cavour, Verduno, Diano d’Alba, Cherasco e Roddi. Per alcuni comuni non tutte le vigne però sono accettate come Barolo. Il tuo weekend nel Barolo e Barbaresco ti farà scoprire molti angoli incantevoli!

Quali sono le somiglianze tra Barolo e Barbaresco?

Sono due DOCG piemontesi. Definiti nello stesso anno, il 1980. Sono due bei vini rossi. Sono entrambi derivati, al 100%, da uve Nebbiolo. Sono coltivati entrambi in una zona molto vicina, nel basso Piemonte, nelle Langhe.

Quali sono le differenze tra Barolo e Barbaresco?

Innanzitutto il terreno che li ospita. Il Barolo trova nel sottosuolo, calcare e tufo con molti minerali, che si sentono poi prepotenti nel bicchiere. Il Barbaresco, vive e vegeta tra terreni più sabbiosi, ed ecco quindi un vino sì pieno e deciso ma più vellutato, morbido, piacevole ed elegante.

Barolo o Barbaresco, a te la scelta!

Una degustazione di vini delle Langhe, Barolo, Barbaresco ed altri grandi rossi

DICONO DI NOI

Dream2613431027702/11/2024
5 star rating
Anniversario in e-bike Idea originale e ben eseguita da chi si vede che conosce bene il territorio e ne è appassionato. Complice il bel tempo,bellissima notte in agriturismo panoramico con cena e tour in e bike il giorno dopo.
Torneremo e consiglieremo!!
media thumbnail 0media thumbnail 1media thumbnail 2media thumbnail 3
Giacomo Rissone27/10/2024
Week end nelle langhe di turismo slow, degustazioni e relax. Precisione nelle prenotazioni, scelta eccellente delle location sia per il pernottamento che per le visite, comuncazione rapida ed efficace, assistenza perfetta. Da provare senza dubbio.
Marco M14/10/2024
5 star rating
Lunga a ritmo lento e vino spettacolare Bellissima esperienza. Riscoprire ritmi, sapori e vissuto di una realtà come quella di Langa il tutto con na organizzazione davvero professionale. Bravi davvero. In particolare segnalo la visita alla cantina di Verduno gestita da ragazzi gentilissimi e molto preparati il vino che propongono poi è davvero eccellente.
marapG5508HA02/09/2024
5 star rating
Weekend degustazione Weekend degustazione andato benissimo
Complimenti per la scelta dei posti, ci siamo trovati bene.
La ragazza che ci ha accompagnato durante la degustazione di vini è stata splendida. Azienda agricola Abellonio cascina Piccaluga, ottimi vini.
L'albergo Miralanghe accogliente e la gestione cortese. La cena ottima.

Ricerca del tartufo per un Weekend in Piemonte, nelle Langhe

Weekend nelle Langhe - Enogastronomia e Tartufo

Ami il formaggio? Scegli il nostro weekend nelle Langhe con visita ad un caseificio!

Weekend nelle Langhe - Enogastronomia e Cheese
collage di immagini per le varie formule di un weekend enogastronomico nelle Langhe - degustazioni, tartufo, nocciole